Cos’é l’ABA?
L’applied Behavior Analysis (ABA) è un metodo di riabilitazione cognitiva molto efficace nel trattamento dei disturbi del Neurosviluppo e nello specifico nei casi di Disturbo dello Spettro Autistico (Moderato P., 2012).
La letteratura scientifica internazionale e le Linee Guida per l’Autismo, basandosi sugli studi Evidence-Based Medicine (EBM), raccomandano l’ABA come intervento elettivo per i Disturbi dello Spettro Autistico, con particolare riferimento all’intervento precoce.
L’ABA si basa sulla possibilità di insegnare strategie cognitive in grado di favorire lo sviluppo delle principali abilità cognitive (memoria, attenzione, percezione, capacità visuo - spaziali, funzioni esecutive e linguaggio) e sulla possibilità di raggiungere le principali autonomie personali e quotidiane, in modo da favorire l’adattamento alle diverse esigenze che la società impone (scuola, lavoro) e favorire lo sviluppo personale (realizzazione individuale).
Cos’è il servizio ABA?
Il servizio ABA offre un intervento individualizzato per ogni bambino.
Attraverso un’attenta valutazione neuropsicologica, si procederà alla redazione di un Piano di intervento Individualizzato che permetterà di iniziare il percorso di riabilitazione neurocognitiva.
Il servizio prevede dei follow-up a 6 mesi per monitorare i progressi e i limiti dell’intervento e lavora in rete con tutte le figure coinvolte nell’intervento (famiglia, Asl, pediatra, scuola).
Cosa si fa durante la terapia ABA?
Durante la terapia ABA sono pianificate delle sedute di insegnamento intensivo della durata di 2 ore, attuate sia in ambiente naturale (NET), sia in attività strutturate a tavolino (DTT), attraverso tecniche di insegnamento specifiche e scientifiche (Cooper J.O. et al, 2007).
L’ABA - VB è il metodo utilizzato per favorire l’apprendimento della comunicazione e della produzione verbale (linguaggio), in bambini che presentano Autismo o ritardi di acquisizione del linguaggio e cognitivo.
L’ABA - VB (Verbal Behavoir) si basa sull’analisi del comportamento verbale di B. F. Skinner (1957) e vede il linguaggio come comportamento e come tale può essere appreso!
Come accedere al servizio di Terapia ABA?
Per accedere al servizio è possibile telefonare al numero 3939488628 o tramite la piattaforma www.pediatotem.it
L’applied Behavior Analysis (ABA) è un metodo di riabilitazione cognitiva molto efficace nel trattamento dei disturbi del Neurosviluppo e nello specifico nei casi di Disturbo dello Spettro Autistico (Moderato P., 2012).
La letteratura scientifica internazionale e le Linee Guida per l’Autismo, basandosi sugli studi Evidence-Based Medicine (EBM), raccomandano l’ABA come intervento elettivo per i Disturbi dello Spettro Autistico, con particolare riferimento all’intervento precoce.
L’ABA si basa sulla possibilità di insegnare strategie cognitive in grado di favorire lo sviluppo delle principali abilità cognitive (memoria, attenzione, percezione, capacità visuo - spaziali, funzioni esecutive e linguaggio) e sulla possibilità di raggiungere le principali autonomie personali e quotidiane, in modo da favorire l’adattamento alle diverse esigenze che la società impone (scuola, lavoro) e favorire lo sviluppo personale (realizzazione individuale).
Cos’è il servizio ABA?
Il servizio ABA offre un intervento individualizzato per ogni bambino.
Attraverso un’attenta valutazione neuropsicologica, si procederà alla redazione di un Piano di intervento Individualizzato che permetterà di iniziare il percorso di riabilitazione neurocognitiva.
Il servizio prevede dei follow-up a 6 mesi per monitorare i progressi e i limiti dell’intervento e lavora in rete con tutte le figure coinvolte nell’intervento (famiglia, Asl, pediatra, scuola).
Cosa si fa durante la terapia ABA?
Durante la terapia ABA sono pianificate delle sedute di insegnamento intensivo della durata di 2 ore, attuate sia in ambiente naturale (NET), sia in attività strutturate a tavolino (DTT), attraverso tecniche di insegnamento specifiche e scientifiche (Cooper J.O. et al, 2007).
L’ABA - VB è il metodo utilizzato per favorire l’apprendimento della comunicazione e della produzione verbale (linguaggio), in bambini che presentano Autismo o ritardi di acquisizione del linguaggio e cognitivo.
L’ABA - VB (Verbal Behavoir) si basa sull’analisi del comportamento verbale di B. F. Skinner (1957) e vede il linguaggio come comportamento e come tale può essere appreso!
Come accedere al servizio di Terapia ABA?
Per accedere al servizio è possibile telefonare al numero 3939488628 o tramite la piattaforma www.pediatotem.it